
Filosofia del Vigneron
Chris Santini non è un borgognone di nascita, ma lo è diventato per scelta e per amore. Nato in Pennsylvania da padre corso-tunisino e madre americana, nel 2003 decide di lasciare gli Stati Uniti per trasferirsi a Beaune e studiare viticoltura. Lì incontra maestri come Jean-Yves Bizot e Sylvain Pataille, e compagni di corso che avrebbero segnato la nuova generazione dei vignaioli naturali: Etienne Thiébaud, Catherine Riss, Amaury Beaufort.
Dal 2006 lavora per l’importatore americano Kermit Lynch, mantenendo ancora oggi un piede nel mondo del commercio internazionale del vino. Questa doppia prospettiva, vignaiolo artigiano da una parte e osservatore dei mercati dall’altra, forgia la sua filosofia: il vino deve restare accessibile, sincero, fatto per essere bevuto e condiviso.
Le prime vinificazioni nascono nel 2013 con poche centinaia di bottiglie, più un gioco che un progetto. Ma la svolta arriva nel 2016, quando ottiene una grande cuverie ad Auxey-Duresses. Lo spazio è immenso per le sue esigenze, e così Chris lo apre agli amici vignaioli emergenti: Jon Purcell (Vin Noé), Morgane Seuillot & Christian Knott (Domaine Dandelion), e poi Bastien Wolber e Arnaud Lopez. Nasce così l’Auxey Collective, una cantina condivisa che diventa un simbolo della nuova Borgogna naturale: un luogo dove si vinifica, si suona musica, si discutono idee, si cresce insieme.
La sua filosofia si riassume in un concetto: “bon vin”, ovvero bere bene senza complicazioni. Vini di sete, conviviali, nati da uve biologiche, fermentazioni spontanee, grappolo intero e una vinificazione più vicina all’infusione che all’estrazione. Nessuna chiarifica, nessuna filtrazione, solforosa ridotta al minimo. Ogni bottiglia è un frammento di comunità, il riflesso di un’idea semplice e radicale: il vino non è mai solo un prodotto, ma un gesto di libertà, condivisione e amicizia.
Degustazione
Il "Bourgogne - Bon Vin" è la quintessenza della filosofia di Chris Santini: un "vin de soif" borgognone, immediato e conviviale, pensato per essere bevuto con leggerezza ma senza banalità. L’annata 2023 nasce dall’unione di Pinot Noir proveniente da Chorey-lès-Beaune (“Tue Bœuf”) e da giovani vigne a Mancey, nel Mâconnais, villaggio un tempo celebre per i suoi rossi. Un assemblaggio che racconta due anime della Borgogna: la freschezza diretta della Côte d’Or e la rusticità luminosa del sud. Le uve, provenienti da parcelle condotte in biologico, vengono vinificate con la tecnica della flottaison: metà dei grappoli interi in vasca, l’altra metà pressata subito e il mosto versato sopra i grappoli, sommergendoli. La vasca resta chiusa e intatta per circa tre settimane, senza follature né rimontaggi: una vera infusione che esalta fragranza e purezza. Dopo la pressatura finale, il vino affina in acciaio inox sulle fecce fini, senza chiarifica né filtrazione, con un solo travaso prima dell’imbottigliamento. Solforosa minima a seconda della cuvée. Nel calice si presenta con un rosso rubino luminoso e trasparente. Al naso sprigiona aromi croccanti di ciliegia, lampone, viola e una lieve speziatura vegetale. In bocca è agile e scorrevole, con tannino appena accennato, acidità vibrante e un finale sapido che invita al sorso successivo. È l’immagine del vino di sete borgognone: diretto, fresco, disarmante nella sua semplicità.
Santini
Bourgogne Rouge Bon Vin 2023
Spedizione 6,90€, gratuita per ordini superiori a 99,00€. Corriere espresso, consegna in 24/48 ore.
È possibile programmare la spedizione entro 60 giorni dall'ordine.
Mood bevitore: | Expert |
Macro area: | Bourgogne |
Regione geografica: | Borgogna |
Denominazione: | Bourgogne |
Annata: | 2023 |
Mood produttore: | Sperimentale |
Mood struttura: | Media Struttura |
Mood beva (Vini): | Grande Beva |
Tipologia (Vini): | Fermo |
Zone Wild: | Borgogna Moderna |
Nazione: | Francia |
Colore: | Rosso |
Cantina: | Santini |
Vitigno Principale: | Pinot Nero |
Affinamento principale: | Acciaio |
Formato (Vini): | Bottiglia (0,75L) |
Vitigni: Pinot Noir
Denominazione: Bourgogne
Alcol: 12,5%
Formato: 0.75l
Tipologia: fermo
Contiene Solfiti
Origine: Francia
Prodotto ed imbottigliato all'origine da: Santini Freres