Filosofia del Vigneron
Fausto Andi è un innovativo vignaiolo dell'Oltrepò Pavese, proveniente da una famiglia con una lunga tradizione vinicola. La sua visione rivoluzionaria lo ha reso una figura unica nella sua zona, distinguendosi per la sua determinazione a seguire le sue idee, senza lasciarsi influenzare dalla corrente principale.
Andi è noto per la produzione di vini eccezionali, fuori dagli schemi convenzionali ma straordinariamente geniali. Si impegna a rispettare il territorio, ad abbracciare l'artigianalità e a cercare l'equilibrio nei suoi vini, concentrandosi sulla massima espressione del vitigno e della terra.
Questo vignaiolo artigiano è un uomo di pensiero profondo, guidato dall'intuizione e dalla capacità di adattarsi a ogni annata, cercando costantemente di produrre il miglior vino possibile. La sua curiosità lo ha spinto a esplorare la biodinamica e l'agricoltura organica avanzata, sperimentando con l'uso di microrganismi attivi autoprodotti al posto dei fitofarmaci tradizionali.
Fausto Andi è probabilmente l'unico esperto della zona a conoscere a fondo i vitigni autoctoni e storici, che ha studiato e allevato nel suo campo sperimentale, seguendo la sua logica piuttosto che i dettami dei regolamenti vinicoli tradizionali. Inoltre, con il supporto e il coinvolgimento attivo di suo figlio Augusto, la filosofia di Fausto trova nuova linfa e continuamente si rinnova, mantenendo sempre il rispetto per la tradizione familiare e l'innovazione costante come suoi pilastri fondamentali.
Degustazione
Barbera di selezione da vitigni autoctoni e storici, questa 2007 riesce a bilanciare perfettamente tutti i parametri. Il risultato è un vino che incarna tanto la freschezza del presente quanto la profondità del passato. La vinificazione prevede una diraspa-pigiatura soffice, seguita da una fermentazione spontanea in botti di rovere, dove il mosto rimane a contatto con le bucce per 12 mesi.