Josef
No Name
Spedizione 6,90€, gratuita per ordini superiori a 99,00€. Corriere espresso, consegna in 24/48 ore.
È possibile programmare la spedizione entro 60 giorni dall'ordine.
| Mood bevitore: | Easy | 
| Regione geografica: | Lombardia | 
| Biodinamico: | Agricoltura Sostenibile | 
| Alcolico: | Si | 
| Mood produttore: | Sperimentale | 
| Mood struttura: | Leggero E Fresco | 
| Mood beva (Vini): | Grande Beva | 
| Tipologia (Vini): | Fermo | 
| Zone Wild: | Alto Mincio | 
| Nazione: | Italia | 
| Colore: | Rosso | 
| Cantina: | Josef | 
| Affinamento principale: | Acciaio | 
| Solfiti: | Senza Solfiti Aggiunti | 
| Formato (Vini): | Bottiglia (0,75L) | 
| Annata: | 2019 | 
Alle spalle di Peschiera del Garda, dove le colline moreniche guardano la coda del Lago di Garda defluire nel Mincio, Luca Francesconi realizza un'idea intima, personale e controcorrente. Nel 2014 senza alcun legame con questo mondo, decide di lavorare vecchi appezzamenti di varietà autoctone presi in affitto e di ampliarli negli anni a seguire (con selezioni massali) sino agli attuali 5,5 ettari dislocati nei comuni di Cavriana, Mozambano e Ponti sul Mincio. Ma questa è la terra dove domina indiscusso il Lugana, vino vincente e idolatrato (all'estero, in primis in Germania), il che rende questa scelta ancora più drammatica e meritevole.
Luca riscopre e mette nuovamente a dimora i varietali di questo territorio stretto tra il Garda e le alte colline mantovane, proponendoli sempre in assemblaggio all'insegna di un'idea di coralità e pluralità che lo seguirà in tutte le sue scelte (vigna, cantina, assemblaggi). Filari di Negrara Trentina, Schiava, Rossetta, Tokai, Rondinella, Garganega, Rossanella (o Molinara), Marzemino, Trebbiano, Marzemino Padovano o Bianca Fernanda si alternano ad alberi da frutto o interfila dove crescono spontanee colture utili ad una biodiversità che è ricchezza di vita in vigna.
Le lavorazioni sono solo a mano, minuziose, minimali, tra apezzamenti sparsi di qua e di là, fatti di pochi filari, a volte centenari, in alcuni casi senza portainnesto. Nessun ricorso a prodotti di sintesi, atti e gesti sono ispirati a pratiche biodinamiche. In cantina si assecondano stagione, tempi di fermentazioni e caratteristiche delle uve. Solo lieviti indigeni, nessun controllo delle temperature, nessuna filtrazione o attività che possa piallare l'identità che terra e andamento climatico hanno assegnato all'uva. Vini dal passato, territoriali e coraggiosi.
Annata: 2019
Denominazione: Alto Mincio IGT
Vitigni: Negrada, Rondinella
Alcol: 10%
Formato: 0.75l
Tipologia: Vino Rosso
Contiene Solfiti - Conservare in luogo fresco - Origine Italia
Prodotto e imbottigliato da Luca Francesconi, Ponti Sul Mincio (MV) - Italia