
Sono più importanti le api per il pascolo o il pascolo per le api?
Da quasi 3 anni abbiamo deciso di far fare nomadismo alle nostre api Wild portandole sul nostro alpeggio ad un altezza di 1500 m.a.s.l., pensate che volano fino a 2000 mt a bottinare i fiori nettiferi e poi scendono cariche nelle loro arnie. Un ape in media ha un raggio d'azione di circa 1,5 km, ma che può arrivare fino a 3.

Le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell'impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.
Le api infatti hanno il ruolo fondamentale negli ecosistemi naturali e agrari dei processi di impollinazione, che garantiscono la riproduzione di gran parte delle specie vegetali, incidendo significativamente sulle quantità e la qualità di molte produzioni agricole.
Cosa possiamo fare per far si che non scompaiano? E’ necessario portare avanti tutte le pratiche di riqualificazione dell’agricoltura in un’ottica di maggiore sostenibilità e diminuzione degli insetticidi. In generale occorre limitare le fonti di inquinamento, che sono causa di alterazione degli ecosistemi, di cui le api sono sensibilissimi bioindicatori.