
I periodi di raccolta, fatta rigorosamente a mano e con le gerle, variano molto in base alle altitudini e alle temperature di quella particolare stagione dalla primavera fino al periodo autunnale, quando tutte le proprietà delle erbe si trasferiscono nelle radici.

Ferdy ha fin dall'inizio legato il suo nome alle erbe spontanee delle quali, tramandate dalla madre e del nonno, ha migliorato sempre più la conoscenza con studio e sperimentazione.
Attualmente tra aromatiche e piante commestibili, ne utilizziamo solo in cucina più di 40!
Tra le nostre preferite c'è la Silene, più comunemente conosciuta in dialetto come "Cornagì" o "Sciopetì" tradotto in italiano "piccola cornacchia" o "scoppietto" poichè il suo fiore durante la raccolta richiama in maniera onomatopeica queste assonanze.
Un'erba buona che può essere degustata in vari modi: con creme di formaggi morbidi o spadellata anche con solo semplice burro.